Se ti dovesse capitare di avere dei rapporti sessuali non protetti, ci sono due farmaci che puoi assumere per proteggerti dall’HIV (non dalle altre infezioni sessualmente trasmissibili).
La PrEP: un farmaco prima e dopo un rapporto a rischio
PrEP sta per Profilassi Pre Esposizione. Consiste nell’assunzione di un farmaco prima e dopo aver fatto sesso. Se prendi questo farmaco, non prendi l’HIV. È solo per persone che non hanno l’HIV.
La PrEP è composta dall’associazione, in un’unica compressa, di due medicinali: tenofovir DF ed emtricitabina.
Può essere acquistata in farmacia, solo con la prescrizione di un infettivologə e costa circa 60 euro. Puoi comprare:
-
- quella prodotta dalla DOC (cod: 044113013)
- quella prodotta dalla TEVA (cod: 044373076)
In questa paginatrovi i centri che ti prescrivono la PrEP.Se assumi la PrEP tutti i giorni, avrai sempre la protezione contro l’HIV.
Se sei una persona col pene. la puoi assumere anche al al bisogno, ovvero solo quando saprai che farai sesso. Si chiama PrEP al bisogno. Devi assumere 4 compresse in 3 giorni:
- due compresse prese insieme tra le 2 e le 24 ore prima di fare sesso;
- la terza il giorno seguente (24 ore dopo che hai preso le prime due);
- la quarta compressa, il terzo giorno (24 ore dopo hai preso la terza compressa)
La PrEP, è bene chiarirlo, protegge solo dall’HIV. Per proteggerti dalle altre infezioni l’unico modo è usare sempre il preservativo.
Ad ogni modo, se sei in PrEP, l’infettivologə ti prescriverà dei test periodici per Clamidia, Gonorrea, Sifilide ed Epatite C. Consigliamo inoltre le vaccinazioni per Epatite A, Epatite B e Papilloma Virus. In molte regioni sono gratis!
La PrEP è sicura, ma è sempre un farmaco.Potrebbe causarti un po’ nausea/diarrea, soprattutto le prime volte.
Oltre ai controlli per HIV e IST l’infettivologo prescrive controlli periodici della funzionalità renale. In caso di problemi la sospensione della PrEP fa rientrare i valori.
Se sai di avere problemi alle ossa (fragilità/osteoporosi) parlane con l’infettivologo che ti segue. Potrebbe prescriverti esami ad hoc o darti un’integrazione di vitamina D.
Se ti vuoi confrontare con altre persone che stanno prendendo la PrEP esiste anche un gruppo facebook. È un gruppo privato: le tue amicizie possono vedere che sei iscrittə, ma non sanno cosa viene postato.
Intervenire dopo il rapporto a rischio: la PEP
C’è anche un farmaco che ti permette di intervenire quando il rapporto a rischio è già avvenuto. A differenza della PrEP va assunto dopo che hai avuto il rapporto a rischio. Questo farmaco si chiama PEP, profilassi post esposizione E’ un farmaco d’emergenza, da assumere nelle ore immediatamente successive al rapporto a rischio e non oltre le 48 ore.
Se ritieni di esserti espostə all’HIV, rivolgiti il prima possibile al pronto soccorso o a un reparto di malattie infettive perché solo questi due presidi ospedalieri danno la PEP. Non è in vendita in farmacia.
Se il rapporto a rischio è avvenuto di notte, è probabile ti rimanga solo il pronto soccorso come scelta.
Quando ti presenti devi dichiarare l’evento a rischio e la tua richiesta della PEP, insistendo anche sui tempi rapidi necessari, soprattutto se sei al pronto soccorso.
Un infettivologə valuterà insieme a te il rischio che hai corso.
In generale si può accedere alla PEP:
- Se si hanno avuto rapporti non protetti né dalla PrEP né dal preservativo o se il preservativo si è sfilato o rotto;
- Per una ferita provocata da un oggetto contaminato col sangue di una persona con HIV con carica virale rilevabile;
- Per aver condiviso una siringa o altri strumenti durante il consumo di droghe;
- Se hai subito una violenza sessuale.
Dopo l’inizio della PEP ci sarà un’altra valutazione dell’infettivologo entro 48/72 ore. I farmaci vanno assunti per 28 giorni.
Gli effetti indesiderati più comuni della PEP sono a livello gastrointestinale (nausea, diarrea) e tendono a ridursi nell’arco di qualche giorno.
Ricorda che prima prendi la PEP e meglio è. La PEP è efficace nel prevenire l’infezione da HIV, ma non al 100% dei casi. Pertanto, durante l’assunzione della PEP, è comunque necessario prendere precauzioni per la prevenzione della trasmissione dell’infezione da HIV.
Ricordati che se fai sesso non protetto né dalla PrEP né dal preservativo con persone con HIV in terapia, NON rischi di prendere l’HIV. È scientificamente provato che le persone sieropositive in terapia hanno una carica virale molto bassa e non passano il virus.
LE DIFFERENZE TRA PEP E PREP
La PrEP va assunta PRIMA del rapporto per non prendere l’HIV. Infatti si chiama profilassi PRE esposizione. È la combinazione di due farmaci antiretrovirali.
La PEP va presa dopo: è POST esposizione. È un farmaco di urgenza che va preso solo DOPO che è avvenuto un rapporto a rischio.
https://www.salutegay.it/index.php/safer-sex/riduci-il-rischio/dopo-un-alto-rischio-pep